Chiamato anche “Il Grande Gigante Gentile”
Alessandro Bana Classe 1992, brembano doc, Alessandro è un fervido amante della sua Valle. Fin da giovane, ha mostrato una grande passione per la montagna e una dedizione ineguagliabile alla comunità. Dopo aver conseguito il diploma di grafico pubblicitario, ha trascorso le estati come animatore all’estero e gli inverni lavorando nel noleggio sci di famiglia a San Simone. Poliglotta, con la capacità di parlare tre lingue straniere più il bergamasco, Alessandro ha una spiccata predisposizione alla comunicazione e alla socializzazione, unite a una vocazione da nerd e una creatività pura.
Il suo amore per il fantasy e il modellismo l’ha condotto alla creazione di diorami d’ispirazione fantasy. Con il tempo, la sua crescente passione per la storia lo ha portato a trasformare questi diorami in rappresentazioni storiche che utilizza a scopo didattico, proponendo lezioni storiche nei maggiori eventi di rievocazione d’Italia.
Alessandro è anche un rievocatore storico appassionato, che ama vestire i panni del Legionario romano, del Celta e del Vichingo. Conosciuto dai bambini come il Grande Gigante Gentile (GGG), è l’ideatore di “Orobica: Storia di Popoli”, il primo festival di rievocazione storica della Valle Brembana, e il cuore pulsante di Spirito Orobico.
La mente, il braccio (e pure l’avambraccio, “abbondiamo!”)
Valeria Di Marino Classe… Da vendere! Valeria è una storica dell’arte non praticante, una donna che ha vissuto mille vite e svolto altrettanti lavori, tutti legati all’ambito artistico perché, come dice lei, “il primo amore non si scorda mai”.
Ha lavorato come assistente alla regia, organizzatrice di eventi, wedding planner e social media manager. Valeria ama l’arte, la storia, la natura, i viaggi, il buon cibo e la bella compagnia.
Attualmente lavora come docente e guida turistica, coltivando nel contempo i suoi molteplici interessi e passioni
La sua energia e versatilità sono proverbiali, grazie alle sue qualità gli eventi di Spirito Orobico prendono corpo.
Spirito Orobico ASD-APS è un Ente del Terzo Settore nato solo a Gennaio di quest’anno, ma con una lunga gestazione. L’Associazione è il frutto della visione e della dedizione di Alessandro e Valeria, che militano nel mondo delle rievocazioni storiche dal 2020. Beltane, Axa Briga, Tarvisium Celtica, Mutina Boica sono solo alcuni degli eventi ai quali partecipano annualmente, diffondendo la storia e la cultura delle popolazioni antiche attraverso la didattica storica con l’ausilio di diorami e la partecipazione alla vita da campo, alle cerimonie e alle battaglie rievocative.
Nel 2022, Valeria e Alessandro decidono di portare la rievocazione in Valle Brembana. Nasce, così, “Orobica: storia di popoli”, un evento tenuto a battesimo dal Comune di San Pellegrino Terme, che per due giorni, tra lo stupore e l’entusiasmo di abitanti e turisti, stravolge il volto della Valle.
Qui potete trovare il video della prima edizione e il servizio che ci hanno dedicato.
Dopo essersi appoggiati ad una APS della Valle Imagna per la prima edizione del Festival “Orobica: Storia di Popoli” nel 2022, Alessandro e Valeria hanno deciso che era giunto il momento di fondare la propria associazione. Con Spirito Orobico ASD-APS, intendono non solo portare avanti manifestazioni come “Orobica”, ma anche realizzare una serie di progetti che incarnano l’essenza della loro missione: preservare e valorizzare la storia locale, promuovere la conoscenza e l’apprezzamento della storia della Valle Brembana, e coinvolgere attivamente la comunità in un processo di scoperta e apprendimento.
Spirito Orobico è molto più di un’associazione; è una famiglia allargata che lavora insieme per costruire un futuro migliore per tutti, alimentata dalla passione, dall’impegno e dalla convinzione che ognuno può fare la differenza. Alessandro, con la sua creatività e il suo amore per la storia, e Valeria, con la sua energia inesauribile e la sua abilità organizzativa, sono le anime di questa avventura. Insieme, stanno trasformando la Valle Brembana in un luogo di inclusione, cultura e partecipazione, contrastando lo spopolamento e valorizzando il patrimonio storico e naturale del territorio.
Il loro impegno è un invito aperto a tutti: unirsi a Spirito Orobico significa fare parte di un progetto che unisce sport, cultura e solidarietà in un unico disegno di vita comunitaria, contribuendo alla crescita e al benessere collettivo. Con il vostro supporto, Alessandro e Valeria continueranno a costruire una comunità forte, coesa e ricca di storia e tradizioni, mantenendo viva la fiamma della passione per la loro amata Valle Brembana.
Spirito Orobico ASD-APS si dedica con passione al miglioramento della comunità della Valle Brembana attraverso un impegno costante nelle attività sportive, culturali e sociali. La nostra missione è fondata su valori civici, solidaristici e di utilità sociale. Il nostro obiettivo è creare un ambiente inclusivo e partecipativo dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al benessere collettivo.
Crediamo che lo sport sia un mezzo fondamentale per il miglioramento fisico e psichico delle persone. Organizziamo e promuoviamo attività sportive dilettantistiche che favoriscono uno stile di vita sano, l’inclusione e la socializzazione. Le nostre iniziative sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche, con l’obiettivo di rendere lo sport un diritto universale.
Riconosciamo l’importanza della cultura e del tempo libero per la crescita individuale e collettiva. Collaboriamo con altre organizzazioni per realizzare eventi culturali, ricreativi, educativi e formativi che arricchiscono la vita della comunità. Attraverso laboratori, conferenze, spettacoli e altre attività, miriamo a stimolare la creatività e la curiosità, promuovendo un apprendimento continuo e il piacere della scoperta.
Siamo impegnati nella valorizzazione della Valle Brembana, incentivando forme di turismo sostenibile che garantiscano un futuro ai giovani e rivitalizzino il territorio. Promuoviamo la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi di interesse culturale, storico e paesaggistico, nonché delle tradizioni popolari. Sosteniamo una cultura ambientale ed ecologica che tutela e valorizza i beni ambientali e culturali, impegnandoci nella salvaguardia degli ambienti naturali del territorio.
Attraverso progetti solidaristici e di volontariato, lavoriamo per sviluppare una rete di sostegno che favorisca la coesione sociale e l’inclusione. Ci impegniamo a indirizzare i giovani verso attività occupazionali e di lavoro, creando opportunità di volontariato e inclusione sociale. Sviluppiamo progetti che favoriscano l’inserimento dei giovani nel tessuto lavorativo, promuovendo al contempo il loro coinvolgimento attivo nella comunità.
Social Chat is free, download and try it now here!